REGOLAMENTO DELLA STRUTTURA

Scarica il REGOLAMENTO 2025 in PDF

OASI DI ROCA

    1. L’ “OASI DI ROCA” non è un albergo, né una pensione!
      Lo scopo è quello di offrire agli Ospiti un ambiente semplice ed accogliente e di dare loro un’opportunità di riposare fisicamente e ritemprare lo spirito, lontano dai consueti luoghi dell’impegno quotidiano, nonché per riscoprire i valori umani e cristiani in un’atmosfera di rispetto e cordialità reciproci.
    2. Entrando nella Struttura, ogni Ospite dichiara esplicitamente di volerne accettare le finalità e di adeguarsi alle norme indicate nel presente regolamento per il buon andamento della convivenza di tutti.
    3. Per tutta la durata del soggiorno gli Ospiti devono tenere un comportamento di rispetto nel riguardo sociale e religioso della struttura, usare il massimo rispetto per il decoro della Struttura e per la conservazione degli arredi messi a disposizione. La Direzione potrà rivalersi per eventuali danni e guasti cagionati dall’Ospite.
    4. La Direzione non risponde dei valori lasciati incustoditi nelle camere o negli spazi comuni. Il parcheggio delle auto è consentito liberamente e gratuitamente a tutti gli Ospiti, a mero titolo di cortesia negli appositi spazi, con espressa esclusione di ogni obbligo o dovere di custodia in capo alla Fondazione che non assume qualsivoglia responsabilità per eventuali danni. La Fondazione e la Direzione non sono responsabili per eventuali danni diretti o indiretti che possano derivare in qualsiasi modo all’Ospite e/o alle persone che con lui soggiornano a qualsiasi titolo anche temporaneamente nella Struttura, da comportamenti imputabili all’Ospite medesimo e/o a terzi, nonché dalle interruzioni dei servizi non imputabili alla Direzione.
    5. All’arrivo tutti gli Ospiti hanno l’obbligo di esibire un documento di riconoscimento valido. Gli alloggi vengono consegnati a partire dalle ore 16:00 del giorno di arrivo (obbligo di segnalare l’eventuale ritardo oltre le ore 20:00). Il giorno della partenza gli alloggi devono essere rilasciati entro le ore 09:00. Gli alloggi sono assegnati secondo la disponibilità e le esigenze della Struttura, attenendosi di norma ad eventuali sistemazioni assunte all’atto della prenotazione. La pulizia degli alloggi con il cambio della biancheria da letto e da bagno viene effettuata settimanalmente.
    6. L’orario di apertura della Struttura è fissato dalle ore 07:00 alle ore 24:00. Eventuali ed eccezionali altre necessità saranno da concordare con la Direzione. Il rispetto degli orari stabiliti dalla Direzione è indispensabile per il buon funzionamento della Struttura.
    7. All’uscita dalla Struttura, gli Ospiti sono tenuti a depositare la chiave dell’alloggio alla reception. Non possono essere introdotte nelle camere persone estranee senza il permesso della Direzione. È assolutamente vietato portare all’interno della Struttura animali di qualsiasi tipo. Sulla base della normativa vigente, in tutta la struttura vige il divieto di fumo. Per ragioni di sicurezza nelle camere è vietato usare fornelli a gas, ferri da stiro, bollitori e stufette elettrici. Si raccomanda vivamente di evitare rumori che possano disturbare la serena convivenza, particolarmente nelle ore pomeridiane, serali e notturne. Il silenzio è richiesto dalle 14:00 alle 16:00 e dalle 23:00 alle 7:00.
    8. Gli Ospiti devono astenersi dal rivolgere reclami al personale di servizio. Ogni comunicazione deve essere presentata alla Direzione, alla quale è demandata la diretta responsabilità del buon andamento della Struttura.
    9. Il mancato rispetto delle regole sopra elencate potrà comportare, secondo la gravità della trasgressione, l’allontanamento dell’Ospite dalla Struttura.

REGOLE SPECIFICHE PER GRUPPI IN AUTOGESTIONE

  1. PERSONALE DELLA STRUTTURA
  • Risiede e lavora presso la Struttura, pertanto la presenza dello stesso sarà garantita per tutto il tempo del soggiorno restando a disposizione per qualsiasi necessità.
  • Ha diritto di essere presente negli spazi e nelle aree ad uso comune della Struttura (sala da pranzo, cucina, dispense e magazzini, sala congressi, cappella, ecc) ogni qualvolta lo ritenga opportuno.
  1. RESPONSABILITÀ DEL GRUPPO
  • Entro 7 (sette) giorni prima dell’inizio del periodo di soggiorno, il responsabile del gruppo deve trasmettere obbligatoriamente l’elenco dei componenti del gruppo, comprensivo di dati anagrafici, tale comunicazione deve essere effettuata utilizzando il modulo elenco ospiti fornito dalla Struttura e deve essere trasmessa tassativamente via e-mail all’indirizzo comunicato. Il responsabile del gruppo deve obbligatoriamente comunicare alla Direzione eventuali variazioni dell’elenco dei componenti del gruppo.
  • Ogni gruppo deve avere il suo responsabile presente per tutto il tempo del soggiorno che sarà responsabile del gruppo stesso in caso di mancato adempimento del regolamento.
  • All’arrivo del gruppo il responsabile prende visione, con il personale addetto, la Struttura in tutte le sue parti.
  • Alla partenza del gruppo il responsabile del gruppo verifica con il personale della Struttura che tutti gli ambienti utilizzati siano stati lasciati in ordine e puliti.
  • Eventuali danni e anche la mancata cura degli ambienti utilizzati saranno addebitati.
  • Il gruppo provvederà affinché, al termine del soggiorno, i rifiuti prodotti vengano portati negli appositi cassonetti, avendo cura di differenziarli in base al materiale (carta, vetro, plastica, lattine, umido e secco).
  • Il responsabile del gruppo prende accordi unicamente con il Direttore della Struttura per qualsiasi necessità e/o esigenza.
  1. UTILIZZO DELLA STRUTTURA
  • Non sono forniti il servizio di mensa, di pulizia dei locali e i relativi materiali per la pulizia generale, la biancheria per le camere (lenzuola, federe, asciugamani) e per la cucina (tovaglie, tovaglioli, asciuga piatti), le stoviglie da tavola (piatti, bicchieri e tazze – si consiglia l’uso dei monouso compostabili), la carta igienica per i bagni delle camere.
  • Sono forniti i sacchi per lo smaltimento dei rifiuti.
  • Sono a disposizione per le attività del gruppo l’uso dei locali (sala mensa, reparto cucina, sala riunioni, stanze e bagni); erogazione di luce, acqua calda e fredda, gas per la cucina; uso di posateria da tavola (forchette, coltelli, cucchiai e cucchiaini); attrezzature da cucina (pentole, stoviglie, forno, frigorifero, congelatore, affettatrice).
  • Non sono utilizzabili i seguenti locali (e ne è vietato l’accesso): direzione, banco bar (se disponibile), magazzino privato, ripostigli dei piani. Inoltre al gruppo non è consentito l’accesso alla zona appartamenti riservati (primo piano).
  • Sulla base della normativa vigente, in tutta la Struttura vige il divieto di fumo. In tutti i locali della Struttura è severamente vietato imbrattare e insudiciare i muri e gli arredi, con scritte, impronte di scarpe o segni di altro tipo. È vietato attaccare manifesti e cartelloni sulle pareti utilizzando puntine, chiodi o scotch. Le sedie e i tavoli non devono essere imbrattati da colori o incisioni. È vietato qualsiasi utilizzo di stoviglie e attrezzature difforme dai loro scopi originari.
  • Ogni spostamento dei tavoli della sala da pranzo deve essere concordato con la Direzione della Struttura.
  1. ALLOGGI
  • Nei letti è obbligatorio l’uso delle lenzuola e della federa. I coprimaterassi e i copricuscini dovranno sempre essere lasciati puliti.
  • Le camere si usano solo per dormire, si entra fuori orario solo con il permesso del responsabile del gruppo o di persone da lui incaricate.
  • Qualsiasi spostamento del mobilio all’interno delle camere e dei locali comuni per esigenze del gruppo deve essere comunicato preventivamente al personale della Struttura (è vietato: smontare i letti a castello per farli diventare singoli, spostare i letti all’interno delle camere, ecc.).
  • Le camere assegnate verranno tutte controllate alla fine del soggiorno prima della partenza del gruppo.
  1. PULIZIE
  • La Struttura verrà consegnata pulita e in ordine. Il gruppo deve provvedere alle pulizie delle stanze e dei servizi igienici con detersivi e prodotti propri durante tutto il periodo di soggiorno.
  • Regolarmente durante il soggiorno, il gruppo deve provvedere in particolar modo e in modo scrupoloso alla pulizia della cucina e dei locali connessi alla fine di ogni preparazione pasti.
  • Ibagni comuni al piano terra verranno tenuti quotidianamente puliti dal personale della Struttura in accordo con il gruppo. Tutti gli altri servizi saranno mantenuti puliti dal gruppo stesso durante tutta la durata del soggiorno.
  • In ogni caso al termine del soggiorno le camere e in generale i locali della Struttura devono essere lasciati in ordine e con i cestini svuotati.
  1. CUCINA E MENSA
  • Il reparto cucina è conforme alle attuali normative igienico sanitarie, comprese quelle HACCP, e quindi – anche se volontari e non retribuiti – possono operare in cucina solo ed esclusivamente persone sottoposte a formazione prevista dal D. Lgs 193/07 o HACCP (ex 155/97) con abbigliamento adeguato.
  • Ad eccezione del personale addetto di cui sopra, dei dipendenti della Struttura e del responsabile del gruppo, non sono ammesse in cucina altre persone (es. lavapiatti occasionali).
  • La Fondazione e la Direzione della Struttura declinano ogni responsabilità nei confronti della autorità preposte per la mancata o parziale inadempienza di quanto richiesto.
  • Ogni gruppo provvederà ad organizzarsi per la preparazione dei pasti nella cucina, con l’attrezzatura affidatagli.
  • Tutta l’attrezzatura della cucina e della sala da pranzo è soggetta ad inventario, pertanto verrà verificato con il responsabile del gruppo ad inizio e fine soggiorno che tutto sia a posto e che non manchi nulla.
  • Per l’uso di tutte le attrezzature della cucina il personale della Struttura provvederà ad illustrare il modo d’uso ai responsabili della cucina.
  • I responsabili della cucina dovranno curarsi della pulizia quotidiana dei locali secondo la normativa del piano HACCP.
  • Il responsabile del gruppo è tenuto a sottoscrivere il documento sintetico DUVRI (Documento Unico di Valutazione dei Rischi Interferenti) nel quale sono indicati gli addetti alla cucina.
  • Il personale della Struttura potrà entrare in cucina alla fine di ogni preparazione pasti per verificare l’effettiva pulizia delle attrezzature e del locale.
  • La cucina non potrà essere usata in orari diversi da quelli di preparazione pasti.
  1. AREA ESTERNA
  • Il gruppo sarà tenuto a mantenere pulito e in ordine il perimetro dell’area utilizzata durante il soggiorno.
  • Autobus e auto dei componenti del gruppo potranno essere lasciate nell’apposito parcheggio all’esterno (non custodito).
  1. SICUREZZA
  • La Struttura è provvista di impianto antincendio, tale impianto richiede accortezza da parte del gruppo nel rispettare particolari indicazioni che il personale provvederà a dare.
  • È assolutamente vietato fumare e usare fiamme libere all’interno della Struttura.
  • Il responsabile del gruppo è tenuto a prendere visione della piantina di emergenza in caso di incendio, nel caso di un’emergenza dovrà unicamente occuparsi dell’eventuale evacuazione del gruppo, delle procedure vere e proprie si occuperà il personale della Struttura.
  • Anche in caso di emergenza sanitaria nessuno, a parte gli autorizzati da qualifica personale (medici e infermieri), dovrà intervenire con manovre di primo soccorso, in caso si verifichi questo tipo di emergenza avvisare il personale della Struttura.
  • All’entrata del gruppo nella Struttura il personale provvederà ad effettuare un breve discorso di benvenuto illustrando i comportamenti da assumere in caso di emergenza.
  1. RISPETTO DEGLI ORARI DELLA STRUTTURA E DELLA QUIETE PUBBLICA
  • Il giorno dell’arrivo la Struttura sarà disponibile a partire dalle ore 16:00 (segnalare l’eventuale arrivo oltre le ore 20:00).
  • Il giorno della partenza la Struttura deve essere rilasciata entro le ore 9:00 (per ragioni di ordine organizzativo non è permessa la permanenza all’interno dell’intera struttura oltre l’orario indicato).

Eventuali deroghe dovranno essere preventivamente concordate con la Direzione della Struttura.

  • L’orario di silenzio pomeridiano deve essere rigorosamente rispettato dalle ore 14:00 alle 16:00; l’orario di silenzio notturno deve essere rigorosamente rispettato dopo le ore 23:30. Durante questi orari non saranno assolutamente consentiti spiacevoli episodi di rumori e schiamazzi che possano disturbare gli altri ospiti della Struttura. Il gruppo è tenuto a mantenere la quiete pubblica anche negli ambienti esterni alla Struttura.
  • Alle ore 24:00 la porta di ingresso verrà chiusa dal personale della Struttura, non sarà più possibile quindi entrare. Nel caso il gruppo abbia esigenze particolari il responsabile del gruppo provvederà a prendere accordi con la Direzione.
  1. ASSICURAZIONE

La Struttura è coperta da un’assicurazione per responsabilità civile contro terzi per tutti gli eventi che possono verificarsi all’interno della Struttura. Tale assicurazione non copre gli eventi che dovessero verificarsi all’esterno della Struttura, nonché durante i viaggi e le escursioni.

  1. NORME ANTINCENDIO

La Struttura rispetta tutte le indicazioni della normativa antincendio attualmente vigente: è dotata di porte antincendio, uscite di sicurezza, estintori e idranti a piano e tutti i locali sono muniti di rivelatori di fumo.